La Tecnologia per la Difesa delle Piante

Introduzione

L’utilizzazione agricola del territorio interessa la metà della superficie dell’Unione europea e più della metà della superficie della Sicilia. Ciò è sufficiente a dimostrare l’importanza che l’attività agricola riveste per l’ambiente naturale.
L’interazione fra agricoltura e natura è profonda e ciò risulta ancor più evidente osservando come, nel corso dei secoli, l’agricoltura ha contribuito alla creazione e alla salvaguardia di una grande varietà di habitat seminaturali di elevato pregio.
La consapevolezza che la tutela dell’ambiente sia uno degli obiettivi prioritari nel
programmare lo sviluppo del territorio ha fortemente caratterizzato i nuovi indirizzi della Politica Agricola Comune europea, che assegnano all’agricoltura un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile del territorio; l’azienda agricola deve non solo offrire al consumatore la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari ma anche conservare il più possibile il livello qualitativo e quantitativo delle risorse naturali.
Le Aziende Agricole hanno il compito di adeguarsi con tecnologie innovative, al fine di mantenere metodi di produzione compatibili con l’esigenza di tutela delle risorse naturali e di salvaguardia del paesaggio rurale e al contempo contribuiscano ad una gestione sostenibile del territorio senza trascurare la salvaguardia dei consumatori e degli agricoltori da eventuali avvelenamenti cronici e acuti da pesticidi.

“L’Uomo non può sopravvivere senza la Terra,
la Terra può prosperare benissimo senza l’ Uomo” (Anonimo)

La Disinfestazione in Agricoltura

  • La disinfestazione è definita genericamente come l’insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti (artropodi, muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta.
  • In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti, mentre le operazioni contro i ratti vengono definite “derattizzazione” e quelle contro le malerbe “diserbo”.
  • Nella categoria “pesticida” (o fitofarmaco) si ricomprendono sostanze chimiche quali erbicidi, insetticidi, disinfettanti e repellenti che vengono usati nei campi agricoli per contrastare e prevenire erbe infestanti, funghi, insetti e roditori molesti.
  • La tendenza a coltivare una sola specie di coltura su vaste aree di terreno e lo sviluppo dell’agricoltura intensiva hanno reso indispensabile il ricorso a questi prodotti, che dalla metà del secolo scorso vengono utilizzati per proteggere i campi da eventuali “nemici naturali” e nel contempo aumentare la produzione agricola. Soltanto a partire dagli anni ’70 ed ’80 si è cominciato ad avere qualche perplessità circa l’effetto di questi prodotti sull’ambiente circostante e la salute degli uomini.
  • Alcuni studi hanno iniziato a mettere in evidenza i danni provocati dai pesticidi, responsabili dell’inquinamento di numerose falde acquifere.
  • Questi ultimi, in particolare, possono provocare danni diretti alla salute, attraverso il contatto con la pelle o la semplice inalazione.
  • In base alle analisi effettuate da Legambiente, nel 2010 i residui di pesticidi sul cibo sono purtroppo in aumento. Naturalmente, la presenza di pesticidi è maggiore su frutta e verdura. Esistono controlli sui prodotti alimentari per valutare i livelli massimo di residuo (Lmr) consentito dalla legge.
  • Quando un alimento presenta un residuo superiore al limite stabilito, viene subito ritirato dal commercio.
  • Le tipologie di pesticidi oggi usati nell’Unione Europea sono circa 400, e sono giudicati sicuri in base alle valutazioni della Commissione Europea. Per quanto si cerchi di tenere sotto controllo tali prodotti, è ovvio che i danni da essi provocati all’ambiente e alla salute dell’uomo sono sempre di più. Oggi gli studi su questo argomento aumentano, e grazie allo sviluppo dell’agricolturabiologica i pesticidi stanno diminuendo, per lasciare il posto a metodi di coltivazione naturale della terra.